NEWS
Il fotovoltaico conviene?
Il fotovoltaico è una energia pulita e poco impattante. Produrre i moduli non richiede più energia di quanta ne producono e non inquina più di altri sistemi di generazione elettrica.
L’eolico offshore è una soluzione per la transizione energetica?
La produzione e il consumo di energia è la voce che più pesa su inquinamento e riscaldamento globale. Per rispettare gli obiettivi climatici, tra le fonti energetiche con il maggior potenziale sicuramente c’è l’eolico.
Gli inceneritori sono una soluzione conveniente al problema dei rifiuti?
L’annuncio del Sindaco Roberto Gualtieri di voler costruire un nuovo inceneritore a Roma ha rilanciato il dibattito sull'efficacia di questa tecnologia per la gestione dei rifiuti, in particolare rispetto a economia circolare e decarbonizzazione.
L’acqua del rubinetto è sicura?
L’acqua del rubinetto ha ancora una cattiva fama nel nostro paese, tanto che 7,4 milioni di famiglie italiane non si fida a berla. Eppure l’acqua che esce dai nostri rubinetti è controllata attentamente e deve soddisfare stringenti parametri microbiologici, chimici e fisici.
Perché ci sono sempre più animali selvatici in città?
Da alcuni mesi ormai si registrano rincari nelle bollette elettriche e del gas, un peso per la spesa mensile delle famiglie, ma anche causa di gravi difficoltà per le piccole e medie imprese.
Cosa causa il caro-bollette?
Da alcuni mesi ormai si registrano rincari nelle bollette elettriche e del gas, un peso per la spesa mensile delle famiglie, ma anche causa di gravi difficoltà per le piccole e medie imprese.
Bloccare il traffico aiuta a diminuire lo smog?
Puntuale ogni inverno torna di attualità il problema dell'inquinamento atmosferico. Ma davvero è una questione solo invernale? La qualità dell'aria è migliorata durante il primo lockdown del 2020?
I parchi impediscono lo sviluppo economico?
A 30 anni dalla Legge 394/91, la legge quadro sulle aree protette, che ha portato l’Italia è leader in Europa nell’impegno per la tutela della biodiversità, ancora ci sono critiche sul fatto che la presenza dei parchi possa presentare un ostacolo allo sviluppo economico del territorio.